Rimedi naturali per accelerare il metabolismo

Rimedi naturali per accelerare il metabolismo
Nel corso dell’evoluzione il metabolismo umano si è specializzato per trarre energia dall’alimentazione nel modo più efficiente possibile e per conservarne l’eccesso sotto forma di grasso corporeo per i periodi di magra. Ciò che un tempo era utile per sopravvivere è però al giorno d’oggi non più così vantaggioso poiché in media si fa sempre meno movimento e si assume sempre più energia tramite l’alimentazione. Molte persone si chiedono come accelerare il metabolismo per dimagrire o bruciare facilmente più energia con rimedi naturali come certi cibi che aumentano il consumo energetico a riposo. Andiamo quindi a vedere che cosa è davvero d’aiuto.
Metabolismo più lento o più veloce?
I fattori alla basa della nostra attività metabolica sono molteplici. In generale, sono spesso i fattori seguenti a determinare se un metabolismo è “veloce” o “lento”:
- Età: Con l’aumentare dell’età diminuisce la massa muscolare e con essa anche il metabolismo basale. Abbiamo bisogno di meno energia e ci muoviamo meno.
- Sesso: Le donne hanno naturalmente più massa grassa meno massa muscolare rispetto agli uomini, per cui il loro consumo energetico basale è minore.
- Stato di salute: Alcune patologie come l’ipotiroidismo e il diabete nonché i farmaci cortisonici agiscono sul livello di insulina e possono inibire il consumo di grassi.
- Movimento e alimentazione: Il rapporto tra l’energia assunta con l’alimentazione e quella bruciata con in movimento determina il dimagrire o l’ingrassare.
Metabolismo: come accelerarlo con rimedi naturali
Esistono alcuni rimedi naturali per accelerare il metabolismo; nella maggior parte dei casi si tratta di stili di vita e alimenti in grado di aumentare il metabolismo basale, ovvero la quantità di energia necessaria all’organismo completamente a riposo per preservare i suoi processi vitali.
1. Le proteine stimolano il metabolismo
Dopo mangiato alcune calorie vengono utilizzate per la digestione e la metabolizzazione dei nutrienti. Questo processo è anche chiamato effetto termico del cibo. Le proteine hanno un effetto termico molto più elevato (20-30%) rispetto ai carboidrati (5-10%) e ai grassi (0-3%). (1) Considerando un effetto termico del 30%, 100 calorie di proteine forniscono solo 70 calorie utilizzabili. Si stima che si brucino 80-100 calorie al giorno solo per la metabolizzazione delle proteine. (2) Le proteine vegetali come semi e legumi contengono inoltre molte fibre, che vanno a stimolare ulteriormente il metabolismo (vedi sotto).
2. Alimenti che accelerano il metabolismo
Alcuni studi dimostrano che è possibile accelerare il metabolismo con specifici alimenti. Alcune sostanze vegetali secondarie come la capsaicina e la catechina mostrano un effetto termico elevato (3) e consumano ulteriore energia durante la metabolizzazione. Anche la caffeina stimola il metabolismo, agendo come stimolante del sistema nervoso e inviando segnali diretti alle cellule adipose che le spingono a bruciare i grassi. (4) Sembra inoltre che una maggiore concentrazione di antiossidanti abbia una funzione protettiva del metabolismo. (5)
Gli alimenti che secondo gli studi dovrebbero stimolare il metabolismo sono:
- Peperoncino
- Tè verde e matcha
- Caffè e bevande contenenti caffeina
- Cacao e cioccolato fondente
- Zenzero
- Cannella
3. Tutti i processi metabolici necessitano di acqua
Il corpo umano è composto da circa il 70% d’acqua. I nostri organi e il metabolismo possono quindi funzionare in modo ottimale solo con un bilancio idrico corretto, poiché l’acqua è necessaria in tutti i processi metabolici. Una persona adulta dovrebbe bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno. Quando sudiamo molto o durante l’attività fisica non perdiamo solo acqua ma anche elettroliti, che hanno una funzione fondamentale nel mantenimento del bilancio idrico.
4. Il metabolismo ama le fibre
Le fibre alimentari sono una parte molto importante di un’alimentazione sana. Hanno molti benefici per la salute intestinale e generale, essendo perciò particolarmente indicate per accelerare il metabolismo. Di solito gli alimenti ricchi di fibre hanno un indice glicemico inferiore, ovvero fanno salire la glicemia più lentamente e stabilizzano il livello di insulina. I microorganismi presenti nell’intestino fermentano le fibre solubili, fabbricando prodotti metabolici denominati acidi grassi a catena corta. Negli ultimi anni questi acidi grassi a catena corta sono stati associati con una migliore sensibilità insulinica e una migliore regolazione del peso. (7)
5. No a fast food e alcool
Un consumo regolare di fast food e alcool può rallentare il metabolismo poiché va ad alterare il livello di insulina. Il fast food contiene solitamente molto calorie, grassi saturi e zuccheri, ciò causa un aumento della produzione di insulina da parte dell’organismo per regolare l’elevata glicemia. Una produzione di insulina elevata per lungo periodo può portare a insulinoresistenza, condizione che rallenta il metabolismo e favorisce l’aumento di peso. (8) Anche l’alcool ha un effetto simile sulla glicemia e su molti altri processi metabolici. L’alcool è una tossina per il corpo e viene degradato o reso non più dannoso nel fegato. Durante la degradazione però è compromesso il consumo di grassi e quindi il metabolismo risulta più “lento”. (9)
6. Bisogna dormire a sufficienza e ridurre lo stress
È importante dormire a sufficienza per regolare il metabolismo. Dormire troppo poco altera il bilancio ormonale e compromette la produzione di leptina e grelina, ormoni che regolano l’appetito e l’assunzione di cibo. (10) Anche lo stress influisce sul metabolismo, aumentando la produzione di cortisolo, un ormone che alza la glicemia e influisce sulla produzione di insulina. Lo stress cronico può portare a insulinoresistenza, che a sua volta rallenta il metabolismo e aumenta il rischio di diabete. (11)
7. Il movimento è la chiave per un metabolismo attivo
Il movimento può influenzare il metabolismo in diversi modi. Da un lato, il movimento aumenta il consumo di calorie, il corpo necessita di più energie e ciò stimola il metabolismo. Dall’altro, il movimento regolare così come l’allenamento di forza favorisce lo sviluppo della massa muscolare. I tessuti muscolari necessitano di più energia rispetto a quelli adiposi. Se si hanno più muscoli, quindi, si consumano più calorie anche a riposo. Il movimento influisce inoltre sulla produzione degli ormoni che regolano il metabolismo. (12)
Anche attività semplici come salire le scale e i lavori domestici sono in grado di stimolare il metabolismo e aumentare il consumo di calorie. Ottimale è una combinazione di sport regolare e movimento giornaliero.
Stefanie Schulz